Cromoterapia: la terapia dei colori

La terapia dei colori è una medicina alternativa facile da comprendere: è basata sui colori o meglio, sulle reazioni che i vari colori innescano nel nostro organismo. I colori sono manifestazioni di energia e se utilizzati sapientemente con la cromoterapia possono aiutare a recuperare l’armonia psichica ed emotiva. La cromoterapia è un metodo terapeutico di medicina dolce che usa il significato dei colori per alleviare diversi disturbi.

La cromoterapia s’inserisce tra le medicine alternative: il mondo variopinto dei colori rappresenta una terapia volta al trattamento di disturbi di varia entità. In questa “medicina” i colori sono indispensabili per ritrovare l’armonia e l’equilibrio del corpo e dello spirito.

ORIGINI
Le origini delle pratiche cromoterapiche affondano profonde radici nel passato:  che già gli Egizi e i Romani adottavano l’elioterapia per il trattamento di diversi mali: questa pratica consisteva nel sottoporsi all’irradiazione diretta dei raggi del sole che esercitava nel corpo un potere antidepressivo.

Con i colori i cromoterapeuti intervengono sulle funzioni dell’organismo, influendo a livello del sistema metabolico, nervoso ed immunitario

Come funziona concretamente la cromoterapia?

I fondamenti della cromoterapia partono dal principio secondo cui i colori possono essere assorbiti dall’organismo in moltissimi modi:
strumenti e apparecchi particolari possono diffondere le radiazioni, oppure il sole irradia la pelle racchiudendo nella luce l’intero spettro di colori, anche gli alimenti concorrono alla cromoterapia, perché i colori che contengono entrano nell’organismo attraverso la loro assunzione.
L’ acqua, ricca di irradiazioni luminose, carica il corpo di energia, così come i vestiti che, arricchiti di colori, toccano il corpo connotandolo di armonia. Ancora, l’organismo potrebbe assorbire i colori grazie a massaggi con oli e pigmenti colorati, oppure può essere aiutato a rilassarsi tramite bagni con acque colorate e arricchite di essenze.
La cromoterapia ad irradiazione luminosa risulta una tra le tecniche maggiormente efficaci:
le onde elettromagnetiche sono sfruttate per la produzione di energia, capace di entrare in profondità nelle cellule affinché si verifichi un equilibrio elettro-chimico.
Le irradiazioni luminose migliorano così, le funzionalità biologiche delle cellule.
Le radiazioni luminose non hanno effetti collaterali pericolosi come quelli determinati dai farmaci, in quanto la luce e i colori riuscirebbero solo a modulare la psiche, esplicando l’azione proprio nello stato emotivo.
Così, il benessere fisico e psichico è lo specchio dell’equilibrio e dell’armonia interiore.

A cosa serve la cromoterapia?

Favorisce i sogni, l’intuito, l’ispirazione e la creatività.
Dal punto di vista fisico la cromoterapia è benefica per i nervi, stimola la produzione dei globuli bianchi e l’attività della milza, rinforza le ossa e le articolazioni.
Oggi è utilizzata in vari campi: traumatologia, reumatologia, dermatologia e psicologia.

Il concetto è semplice: 12 colori rappresentano le diversi parti del corpo umano e possono avere un’influenza positiva o negativa sul fisico e sulla psiche.

Il colore e i toni della luce che si irradiano verso una parte specifica del corpo trasmettono le vibrazioni che riportano in equilibrio le energie.
Questa terapia viene praticata dietro consiglio di esperti medicina olistica come terapia per malattie psicosomatiche.

Può portare giovamento per:
• Ansia
• Stress
• Depressioni
• Debolezza fisica e mentale
• Deficit immunitari
• Dolori e spasmi localizzati

I colori o meglio le sensazioni da questi trasmesse veicolano la loro proprietà benefica.